Sicurezza negli ambienti di vita

Il Programma si concentra sulla promozione della sicurezza, sia domestica che stradale, sensibilizzando la comunità ad una corretta percezione del rischio.


Un percorso per insegnanti, studenti, sanitari e famiglie per sensibilizzare sul tema della sicurezza negli ambienti di vita dei minori, attraverso accordi interistituzionali, attività formative, di comunicazione e diffusione di materiale informativo, coinvolgendo le realtà territoriali attive, dal pubblico al privato.
Un'azione volta a promuovere salute e benessere psicosociale di anziani autonomi o parzialmente autosufficienti e di quelli assistiti da un caregiver, per aumentare la loro autonomia puntando alla cultura della sicurezza, all'importanza dell'attività motoria e del corretto utilizzo di farmaci. Si terranno attività formative e di comunicazione, con diffusione di materiale informativo, destinate ad anziani, familiari, caregiver e sanitari.
Un percorso che stimoli i Comuni a scelte responsabili per la sicurezza cittadina, a partire dallo sviluppo di Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, accompagnato dal contribuito delle ASL, orientato a eliminare il gap periferia/centro urbano e ridurre le vittime da incidenti stradali e infortuni su suolo urbano. Il processo coinvolgerà Comuni, ASL, Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale e Amministratori di Condominio.
L'azione è rivolta agli operatori sanitari per implementare i flussi informativi sugli infortuni correlati ad agenti chimici verso strutture sanitarie e CAV, così da ottimizzare le informazioni e avere una completa rappresentazione del fenomeno. Il percorso formativo per gli operatori prevedrà anche la condivisione di procedure standardizzate. A conclusione saranno somministrati questionari per accertare il grado di competenza acquisita.
L'azione, diretta a studenti e insegnanti, ha lo scopo di accrescere le informazioni di base per la lettura delle etichette riportate sui prodotti in uso in casa. Per realizzare questa formazione e prevenire incidenti domestici, saranno distribuiti materiali infografici divulgativi e informativi, come dépliant e videoclip.
Lo scopo è quello di ampliare la consapevolezza sul rischio di infortuni domestici nei soggetti più vulnerabili in relazione alla scarsa percezione del rischio: maschi con cittadinanza straniera, medio o basso grado d'istruzione, tra 18 e 34 anni. Grazie alla collaborazione dei settori Sociale e Sanità e ad accordi con Comuni, Questure, associazioni e altri stakeholder, saranno diffuse informazioni in italiano e in lingua madre sulla prevenzione degli incidenti.


Files

Prevenzione incidenti domestici tra gli anziani Prevenzione incidenti domestici in età pediatrica La prevenzione degli incidenti domestici nei bambini The prevention of household accidents in children La prévention des accidents domestiques chez les enfants