Prevenzione in edilizia e agricoltura

Il Programma prevede un percorso strutturato per le figure strategiche della sicurezza al fine di contrastare infortuni e patologie correlate al lavoro.


Per sostenere imprese e lavoratori dei settori edilizio e agricolo, si realizzeranno eventi formativi e informativi per fornire conoscenze utili alla comprensione del rischio chimico negli ambienti di lavoro e promuovere l'adozione di corrette misure di gestione delle sostanze chimiche.
L'obiettivo è quello di definire strategie di prevenzione mirate e condivise che favoriscano la sinergia con tutti i soggetti, promuovendo il confronto tra il gruppo regionale di lavoro "Edilizia" e le parti sociali e datoriali, attraverso un percorso strutturato che coinvolgerà le figure strategiche, raggiungendo anche piccole e medie imprese per superare le disuguaglianze. Per coniugare prevenzione e vigilanza, le attività saranno sviluppate con momenti e strumenti dedicati al sostegno e all'assistenza alle imprese.
Ha lo scopo di accompagnare i datori di lavoro nell'autovalutazione del livello di sicurezza nella gestione dei rischi e nell'organizzazione della sicurezza aziendale con azioni di sensibilizzazione, assistenza e vigilanza. Queste porteranno a un graduale aumento del livello di prevenzione, migliorando le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Il gruppo regionale di lavoro "Agricoltura" si confronterà con parti sociali e datoriali per favorire la sinergia con tutti i soggetti.
L'azione intende fornire strumenti da usare nella pratica per promuovere qualità, appropriatezza ed efficacia della Sorveglianza Sanitaria, preventiva e periodica, svolta dai medici competenti in edilizia e agricoltura. Il processo partirà dal confronto tra il gruppo regionale di lavoro "Sorveglianza" e le parti sociali e datoriali per produrre documenti di buone pratiche inerenti alla Sorveglianza Sanitaria nei due comparti, poi condivisi grazie ad attività di formazione per operatori ASL e medici competenti.
I gruppi tecnici regionali dovranno aggiornare gli strumenti di valutazione da usare per i sopralluoghi nelle aziende agricole e nei cantieri. Si procederà a: - implementare il Sistema Informativo per le Notifiche Preliminari per l'edilizia in tutte le ASL; - promuovere attività ispettive in collaborazione con altri servizi/organi ispettivi competenti; - mantenere i livelli di vigilanza in edilizia e agricoltura; - promuovere attività di formazione degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione per la vigilanza su gestione e corretto utilizzo dei fitosanitari; - potenziare le attività formative relative a vendita e uso dei prodotti fitosanitari; - predisporre materiali informativi aggiornati per venditori e utilizzatori.


Files

Buone pratiche per l'utilizzo sicuro delle macchine nel comparto metalmeccanico (Determinazione n. DPF010 /98 24 dicembre 2024) Prevenzione del rischio di utilizzo non conforme delle macchine agricole (buone prassi in agricoltura) Prevenzione del rischio di cadute dall’alto (buone prassi in edilizia e scheda di autovalutazione)