Luoghi di lavoro che promuovono salute

Trascorriamo gran parte delle nostre giornate nel luogo di lavoro. Il Programma punta alla realizzazione di interventi in grado di renderlo un ambiente “favorevole alla salute”, per preservare il benessere psicofisico prevenendo i fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche e degenerative e promuovendo un invecchiamento attivo e in buona salute.


È previsto un percorso specifico per ridurre i disordini da carenza iodica, partendo dal controllo delle mense scolastiche attraverso un sopralluogo della ASL e un'apposita check list. Si procederà nella stessa direzione anche nella grande distribuzione, in supermercati, ipermarket, ecc., e in almeno 40 corsi per alimentaristi, per la parte riguardante il sale iodato.
Per divulgare informazioni sui rischi per la salute e l'ambiente legati all'impiego di sostanze chimiche, si rafforzeranno le competenze nella gestione del rischio chimico attraverso la realizzazione di una pagina web informativa costantemente aggiornata all'interno del sito della Regione Abruzzo.
La diffusione della cultura della Workplace Health Promotion (WHP) è uno strumento valido per creare un modello efficace nella promozione della salute nei luoghi di lavoro. Si dovrà definire un Documento regionale di pratiche raccomandate e sostenibili e attivare collaborazioni intersettoriali, per diffondere conoscenze sulla corretta alimentazione, sull'uso del sale iodato, sull'adozione di buone pratiche per la salute dei lavoratori e realizzare interventi di prevenzione dei fattori di rischio comportamentali nei luoghi di lavoro.


Documenti

Con la determinazione dirigenziale DPF010/125/2023 è stata approvata l'informativa relativa alle SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA (SDS) a supporto delle imprese nel corretto adempimento degli oneri previsti dalle procedure di autorizzazione ambientale.